![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_d28b90ca788849eb909f039a3b20aa52f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_d28b90ca788849eb909f039a3b20aa52f000.jpg)
English: The Language of Technology
L’educazione digitale
![laptops-593296_1920.jpg](https://static.wixstatic.com/media/84ea87_3725aca8d66146aead40e15e1ad5be2b~mv2.jpg/v1/fill/w_874,h_583,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/laptops-593296_1920.jpg)
Le grandi opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dai social network sono innegabili; ma possono influire in modo non sempre positivo sul nostro benessere psico -fisico e sulla nostra inclusione sociale, in quanto possono celare dei rischi.
​
L’educazione digitale gioca un ruolo fondamentale per dare gli strumenti e le competenze necessari per vivere al meglio questa opportunità. Il suo obiettivo è proprio far sì che ciascuno di noi abbia l’opportunità di apprendere, in modo semplice e chiaro, tutti quegli strumenti tecnologici e culturali necessari a vivere al meglio la trasformazione digitale, imparando ad utilizzarli con spirito critico e senso di responsabilità.
​
Anche noi, con il nostro comportamento, contribuiamo a questo contesto digitale e ne siamo parte attiva. La rete internet è uno spazio comune condiviso e che va tutelato.
​
Anche nel mondo virtuale sono valide le buone norme comportamentali, le stesse norme che conosciamo e rispettiamo anche nella vita reale. Così come dovrebbero essere valide le conseguenze qualora queste vengano trasgredite. Purtroppo però le norme si adeguano con lentezza all’evoluzione tecnologica. A tal fine basti pensare ai fenomeni sempre più diffusi delle violenze in rete e dell’odio digitale, come cyber bullismo , body shaming, revenge porn e sex torsion ( reati ed estorsioni a sfondo sessuali ), adescamento online, furto d’identità.
​
Poiché durante la nostra giornata navighiamo in rete, fruiamo delle informazioni in essa disponibili e produciamo contenuti fruibili dagli altri, è importante avere competenze digitali ed essere cittadini digitali consapevoli, dotati di corrette competenze da acquisire attraverso una continua e costante formazione.
​
Proprio per rispondere a questa esigenza, a partire dall’anno scolastico 2020-2021 l'educazione civica digitale è diventata disciplina obbligatoria in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. L’obiettivo è di avvicinare gli studenti alle tecnologie digitali con consapevolezza e responsabilità nell'utilizzo degli strumenti digitali e nei nuovi mezzi di comunicazione.
​
L’educazione digitale promuove quindi un comportamento consapevole e responsabile degli utenti del WEB.
​
L’educazione civica digitale si configura come un branca dell’educazione civica che ha come fine la costruzione di un mondo virtuale sano e fruibile da tutti. Gli utenti del web, tramite l’educazione digitale, acquisiscono le competenze tecniche e la consapevolezza necessaria per vivere la rete in modo sano e sicuro.