top of page

I rischi dell'informatica

cyber-security-3400657_1920.jpg

Con l’aumentare dell’interconnessione nel mondo digitale, acquista un peso sempre maggiore il tema della sicurezza. La parola d’ordine in questo caso è sicurezza informatica (indicata anche con il termine inglese “cyber security”). 

La Cyber Stupidity

La cyber stupidity è un qualsiasi comportamento scorretto o offensivo sulla rete.

cyber-security-1805632_1280.png

Il Cyberbulling

Le molestie, le discriminazioni, le offese e le diffamazioni di ogni genere che possono essere ricevute o inviate tramite messaggi, social network e siti internet.

Le conseguenze di esso vanno dall’isolarsi alla rabbia, dalla depressione all'abuso di droghe e alcol, dalle assenze scolastiche all'autolesionismo. Si arriva persino ad avere pensieri suicidi.

 

Il Sexting

Deriva dalle parole inglesi sex ( sesso ) e texting ( inviare sms ). Sta ad indicare la condivisione di messaggi testuali immagini e video sessualmente espliciti.

 

Lo Spamming

Uno dei più noti è lo spamming: cioè l’invio di migliaia di email, messaggi a destinatari che non li hanno richiesti. E’ talmente diffuso che all'interno di qualunque software di posta elettronica è presente una cartella spam. Ogni account email è stato può essere vittima di esso, inoltre secondo la legge italiana è illegale.

 

Il Digital Body Shaming

Il Digital body shaming è il deridere o offendere qualcuno sul web per il suo corpo ( l'aspetto fisico, peso, malattie della pelle, tatuaggi o piercing ). Le vittime sono principalmente donne ( 1 su 2 viene insultata sui social ).

Il cyber harassment

Il cyber harassment è il  razzismo digitale, tramite il quale qualcuno viene deriso per la propria religione, etnia, orientamento sessuale o l'età. E’ un fenomeno che va a minare all'interno dei sentimenti delle vittime, rendendole stressate, depresse e portandole a gesti estremi come il suicidio.

I pericoli del mondo digitale

hacker-2883632_1920.jpg

Il concetto di cyber criminalità è molto vasto e con questo si fa riferimento alla criminalità in rete. Nella cyber criminalità è anche compreso l’uso indebito di informazioni private e personali, nonché sensibili, sottratte via Internet da una rete aziendale o, grazie all’aiuto di strumenti ad hoc, dalla carta di credito di una persona. Rientrano tra i crimini informatici il phishing, i viaggi fantasma e i furti d’identità tramite i social network, come riporta la Polizia di Stato. 

Metodi efficaci per navigare sicuri

 

È indispensabile essere sempre aggiornati per garantire la sicurezza informatica in ambito privato, aziendale o all’interno di un proprio sistema. Oltre all’impiego di tool appositi per la sicurezza informatica, si può fare affidamento su consigli, trucchi e metodi efficaci che si sono affermati nel corso degli anni.

 

Gli antivirus e i firewall risultano indispensabili, malgrado circolino delle minacce sempre più complesse. Le ultime versioni sono però in grado di proteggere dai pericoli quotidiani ed evitare che vengano causati dei danni maggiori. 

bottom of page